Andrea Lippi (1888 - 1916)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Andrea Lippi
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore toscano?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Andrea Lippi
Siamo interessati all' acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Andrea Lippi
Nato a Pistoia nel febbraio 1888, Andrea Lippi frequenta l'accademia artistica di Firenze sotto la guida di Augusto Rivalta. Nel 1912 partecipa alla decima Biennale d'Arte di Venezia con l'opera "La Chimera che opprime l'uomo" e partecipa anche al concorso per la Borsa di studio romana con il bassorilievo "Martiri del libero pensiero"; nel 1913 partecipa nuovamente al concorso con il gruppo "Strikers" ed espone anche "Campane" a Bologna, vincendo il premio "Cincinnato Baruzzi"; l'anno successivo è presente all'undicesima Biennale d'Arte di Venezia con l'opera “Titani”. Alfonso Panzetta, nel suo utile e prezioso "Dizionario degli Scultori Italiani dell'Ottocento", riferisce che Lippi nel 1910 partecipa e vince il concorso di Venezia per la medaglia commemorativa della caduta e ricostruzione del Campanile di San Marco; riferisce inoltre che il Lippi collabora con il fratello Ulisse alla realizzazione del monumento a Giuseppe Michelucci; che soggiorna saltuariamente a Lucca lavorando per lo scultore Francesco Petroni; che nel 1915 vince il premio Curlandese dell'Accademia d'Arte di Bologna con il bassorilievo "Levana"; che, su invito di Plinio Nomellini e Galileo Chini, espone alla Secessione Romana nel 1914 la sua opera "Campane" e, infine, che nel 1915 partecipa a mostre a Firenze, Torino e Pistoia. Andrea Lippi muore a Pistoia nel gennaio 1916.
Andrea Lippi Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it